Sabato 21 Novembre si è tenuta presso il laboratorio Dagad, alla Fabbrica del Vapore, la presentazione dell’iniziativa “Semiramide a Milano: il giardino pensile e il verde verticale” di Missione Architetto.
Per prima cosa, cos’è Missione Architetto e di cosa si occupa? L’arch. Fabio Vicamini che ne è l’ideatore racconta di una nuova mentalità per affrontare il mercato delle costruzioni e delle ristrutturazioni; priorità assoluta è quella di tutelare il patrimonio facendolo rivivere e dando proposte che portino benessere. Da qui nascono gli spaziMiA, gruppi territoriali che promuovono l’architettura di qualità ma che non sono composti solo da architetti. Agronomi, ingegneri e geometri sono solo alcune delle figure professionali che ne fanno parte con uno scopo comune: quello di tirare fuori ogni anno un progetto importante per la città.
Pur rimanendo questa una organizzazione apolitica, si ritiene determinante l’intervento del deputato per il Movimento 5 Stelle e vicepresidente della Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei deputati Massimo De Rosa che sottolinea la fondamentale importanza di iniziative promosse dai professionisti per diffondere l’informazione sui giardini pensili nelle nostre città.
Ed eccoci alla presentazione di Semiramide, l’iniziativa che vuole diffondere l’idea di una città completamente verde, alla ricerca di tetti e terrazzi da rifare. Tra le prime attività previste per il 2016 una pubblicazione con coinvolgimento di testimoni e con un progetto campione e un convegno a Febbraio 2016. Ecospheris interviene con Fabrizio Salto che presenta le iniziative già effettuate sul territorio e annuncia il coinvolgimento della sua organizzazione nel progetto Semiramide.
Pagina Facebook di Missione Architetto
Pagina Facebook di Massimo De Rosa
© Riproduzione riservata
Feed Rss Commenti