A qualcuno un prato fiorito può apparire sintomo di disordine e di scarsa cura del giardino. Siamo spesso abituati a vedere tappeti erbosi in perfette condizioni, privi della benché minima infestante e, ovviamente, liberi da fioriture che possano distogliere l’attenzione dal verde brillante delle nuove varietà di prato.
Da qualche anno a questa parte, tuttavia, si stanno diffondendo miscugli di sementi costituiti da numerose specie di piante erbacee annuali, biennali o perenni. Si tratta di specie molto rustiche, adatte a diverse condizioni di terreno e di clima e generalmente caratterizzate da una lunga e persistente fioritura. Di norma poi i miscugli sono studiati in modo tale da avere sempre qualche specie in fiore a partire dalla primavera e sino all’autunno.
I miscugli per prato fiorito sono costituiti da un minimo di venti specie diverse, in modo tale che ve ne saranno sempre alcune capaci di prosperare nell’ambiente in cui saranno messe a dimora. Il risultato ornamentale e paesaggistico, sebbene non facilmente prevedibile a priori, è di sicuro interesse: centinaia e centinaia di piccole piante in fiore, nelle più svariate tonalità di colore, sono una soluzione di successo sia per giardini sia per terrazzi. Queste specie, infatti, sono molto adatte alla coltivazione in vaso dal momento che hanno un apparato radicale poco approfondito e che non richiedono particolari cure colturali. Si possono quindi adattare bene anche a soluzioni pensili di carattere estensivo, le quali, per definizione, necessitano di pochissima manutenzione. Un interessante vantaggio offerto dai prati fioriti è quello dell’autodisseminazione: molte specie, terminata la fioritura, producono numerosi semi che termineranno l’anno successivo.
Il prato fiorito può quindi essere una soluzione ottimale per un terrazzo poco impegnativo, ma anche per le seconde case. Le necessità di irrigazione e di concimazione sono davvero limitate e possono essere gestite con poche ore di lavoro nell’arco di tutta la stagione vegetativa. In ogni caso, è importante effettuare una scelta oculata circa il miscuglio da utilizzare, in modo tale che le esigenze delle piante che lo compongono siano quanto più possibile soddisfatte.
Oltre alla valenza ornamentale, il prato fiorito è di grande importanza ecologica poiché rappresenta uno strumento eccezionale per aumentare la biodiversità urbana e, con essa, le piccole o grandi popolazioni di insetti, a partire dalle preziose api e dalle leggere farfalle. E sappiamo bene che tanto maggiore è la biodiversità degli spazi verdi tanto minore è la possibilità che malattie e parassiti attacchino le nostre piante.
Feed Rss Commenti