info@greenservice.it
teddy-bear-797577_1920

LIFESTYLE

6 Scuole GREEN in Italia

 

Dalle Alpi alle isole le scuole italiane si colorano di verde adottando scelte sempre più sostenibili, non solamente per quanto riguarda l’architettura ma anche rivoluzionando l’approccio educativo secondo una filosofia di tutela e sensibilità nei confronti dell’ambiente. Abbiamo scelto 6 esempi che rappresentino in maniera profonda questa rivoluzione green.

1. Cernusco sul Naviglio – un campus per i piccoli

Per ora è ancora in fase di progetto ma a breve sorgerà alle porte di Milano un bellissimo campus dedicato ai più piccoli. La struttura ospiterà infatti una scuola dell’infanzia e una primaria ad opera dello studio Consalez Rossi Architetti. Oltre ai giardini interni e a un grande parco esterno verrà predisposto un sistema per la raccolta dell’acqua piovana, vasche pensili e orti didattici.

cernusco_scuola

Photo credit: http://divisare.com/projects/190097-silvano-buzzi-associati-srl-roberto-burlando-polo-scolastico-a-cernusco-sul-naviglio

2. Reggio Emilia –  la scuola nella “pancia di una balena”

La scuola dell’ infanzia di Guastalla (frazione Reggio Emilia) è una vera e propria opera architettonica di Mario Cucinella che, attraverso il sapiente utilizzo del legno lamellare, è riuscito a riprodurre un ambiente che ricordi proprio quello della pancia di una grande balena. I bambini possono quindi sentirsi dei piccoli “pinocchio”ed essere avvolti nell’atmosfera di una delle favole più conosciute al mondo. Le superfici vetrate, l’elevata coibentazione delle coperture unite a un impianto fotovoltaico moderno contribuiscono in maniera attiva al fabbisogno energetico dell’edificio.

reggio emilia_scuola_balena

Photo credit:http://www.repubblica.it/ambiente/2016/03/24/news/viaggio_in_italia_alla_ricerca_delle_nuove_scuole_green-135758327/#gallery-slider=135754540

3. Agrasilo Piemontesina, un progetto da Oscar a Chivasso

E’ stato fondato nel 2006 ed è il primo agriasilo e agrinido  in assoluto nato in Italia. Il progetto è stato premiato nel luglio 2010 con il premio Oscar Green , nella categoria “Sviluppo Locale”, premio promosso da Coldiretti. La scuola è aperta tutto l’anno e sono diverse le attività svolte: dalla costruzione dei giocattoli ai giochi nei campi e con gli asinelli fino alla preparazione di cibi con prodotti rigorosamente a chilometro 0, coltivati sul posto dai bambini.

piemontesina_scuola

Photo credit: http://www.lapiemontesina.it/

4. Asilo Naturà, il primo asilo vegano a Milano

Apre a Milano, in zona Città Studi, il primo asilo vegano italiano da un’idea di Federica Ferrobianchi, insegnante di massaggio infantile. Per ora l’asilo Naturà accoglie 5 bambini, offrendo loro non solo una mensa 100% vegana dai prodotti bio, ma anche un percorso altamente formativo incentrato su tematiche ambientali come il riciclo, l’educazione sostenibile e ovviamente il rispetto degli animali. Anche altre città italiane stanno iniziando a promuovere mense vegane nelle scuole, come Bologna, dove il menù vegano può essere servito sotto il consenso dei genitori e del pediatra del bambino.

asilo vegano_milano

Photo credit: http://www.vegolosi.it/news/asilo-vegano-milano/

5.Terento – la scuola che si perde nella natura

Sono tanto fortunati anche i bambini di Terento, frazione di Rio Pusteria, piccolo paese in provincia di Bolzano. Lo studio viennese Feld72 ha infatti progettato per loro una scuola per l’infanzia immersa nella natura a 1210 metri di altezza, con lo spettacolo delle Alpi alle spalle. La struttura è composta da tre casette funzionali e moderne che sembrano appunto perdersi nel paesaggio.

terento_bolzano_scuola

6. Sicilia – una scuola a consumo zero

Anche il Sud ci regala dei fantastici esempi di edilizia scolastica sostenibile. E’ il caso della scuola di Caltagirone, inaugurata lo scorso febbraio, in provincia di Catania che rappresenta una delle otto scuole italiane alimentate completamente da un impianto geotermico, progetto sperimentale avviato dal Ministero dell’Ambiente. Un’altra novità sta nell’impianto fotovoltaico, che contribuisce a rendere la scuola autonoma dal punto di vista energetico. Un esempio di buona scuola sicuramente da seguire.

scuola_sicilia

 Photo credit:http://www.icgobetti.it/

Print Friendly

La redazione di Greenservice.it By


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *