Stadia.eu da oggi rinnova la sua veste grafica e si arricchisce di nuovi contenuti e servizi.
STADIA è il brand del Gruppo che si occupa della gestione del manto erboso sportivo. É specializzato nella realizzazione, rigenerazione e manutenzione delle superfici sportive, garantendo esperienza nelle scelte progettuali grazie a comprovate metodologie agronomiche.
Da oltre 25 anni lavoriamo sui tappeti erbosi ad uso sportivo avendo cura di tutte le fasi del cantiere di lavoro e con alti livelli di qualità nella programmazione e organizzazione di ognuna di esse. Un campo realizzato da STADIA non è solo ben inerbito, ma corrisponde a standard precisi. Qualunque sia il metodo utilizzato, in terra naturale, modificato o costruito in substrato sabbioso, esso consentirà un programma agonistico e soprattutto manterrà le sue caratteristiche a lungo negli anni.
Sovrintendiamo a tutti gli aspetti del progetto, grazie alle molteplici professionalità presenti all’interno del Gruppo.
1. FASE ESPLORATIVA: il piano di fattibilità
La fase direzionale illustrerà i risultati emersi nella prima fase esplorativa e, in particolare:
2. FASE DIREZIONALE: il progetto
3. FASE OPERATIVA: la costruzione
4. FASE GESTIONALE: la manutenzione
L’ultima fase del processo di consulenza offerto da STADIA, riguarda la corretta manutenzione del tappeto erboso sportivo. Questa attività non si ridurrà infatti soltanto alle normali operazioni di cura e taglio ediserbo del manto erboso, ma consiste anche in una serie di altre attività che utilizzeranno anche macchine operative per il raggiungimento dei risultati attesi.
Da oltre 25 anni selezioniamo i migliori fertilizzanti e le più avanzate sementi adatti alle difficili condizioni operative dei campi di calcio e fornisce le Società che curano fedelmente i prati su cui giocano, per la tutela dei giocatori e dello spettacolo.
STADIA propone oggi un catalogo di prodotti per la manutenzione dei manti erbosi sportivi, con i Marchi The Andersons, BlueSeed e StarSeed, da sempre caratterizzati per la qualità delle materie prime, per la selezione varietale delle graminacee e per la cura nella produzione.
Stadia attua diversi sistemi per avere un campo sempre in perfette condizioni. L’aeroponica applicata al tappeto erboso, restituire aria alle radici che assorbono ossigeno tellurico per il proprio sviluppo. Una camera ventilata delle dimensioni di un campo di calcio!
La bucatura del campo è una operazione ormai dimenticata: il sottofondo mantiene costantemente nel tempo le caratteristiche di ossigenazione originali grazie alloShockPad che restituisce le compressioni ed evitando il compattamento tipico dei campi sportivi.
I Vantaggi del manto erboso Palau Turf:
Come viene utilizzato il sistema?
STADIA, in collaborazione con Sit-In, installa oggi manti erbosi artificiali di ultima generazione a bassa manutenzione, con intaso in granulato di gomma per la massima stabilità, uniformità, resilienza e buona condizione per chi ci gioca.
Un manto erboso naturale di qualità per uso sportivo è raccomandato per un utilizzo non superiore alle 20-24 ore/settimana. Oltre questo limite le condizioni vegetative si deteriorano al punto da risultare più conveniente e intelligente l’adozione di un buon manto sintetico che permetta quindi uno sfruttamento sino ad 8 ore al giorno, per tutto l’anno.
Precision Turf cattura l’invisibile con nuovi sensori imaging multrispettrali ad alta risoluzione montati su drone per la misurazione dei parametri colturali utili all’agronomo per l’identificazione di criticità come carenze nutritive, fitopatologie, anomalie fisiologiche nascoste, dispersione energetica e altro.
La vegetazione che comprende il manto erboso riflette la radiazione solare in modo molto particolare, e questa speciale emissione elettromagnetica è una. Precision Turf, attraverso metodologie agronomiche frutto di 25 anni di esperienza su manti erbosi, applica questi processi per la determinazione del Piano Biotecnico più adeguato o per affrontare un certo periodo critico.
Con una vista a volo d’uccello il drone effettua una mappatura del campo e raccoglie dati che subiscono poi un processo di trasformazione ed analisi, con la resa di mappe di vigore utili al monitoraggio continuativo e all’analisi degli indici vegetazionali, generando in anticipo diagnosi accurate delle diverse condizioni del campo e valutare in modo continuativo lo stato di salute del prato. Questo consente di risparmiare tempo e ridurre costi e lavoro, aumentare le informazioni utili nei processi decisionali.
STADIA offre oggi in collaborazione con HARLEY & DIKKINSONS un prodotto esclusivo di finanziamento delle operazioni straordinarie per le ristrutturazioni delle aree sportive, in particolare la costruzione o il ripristino di manti erbosi di campi di calcio e tutti gli impianti relativi, in modo particolare quelli legati al risparmio energetico.
È un finanziamento in forma di mutuo chirografario rateizzato fino a 60 mesi a tasso 0 per la Società sportiva beneficiaria associata a H&D.
Feed Rss Commenti