PRATO ORNAMENTALE, PRATO SPORTIVO
Nel momento di riposo stagionale – si fa per dire – dove le attività all’aperto sono ridotte e ci pare di avere il tempo per lo studio e per le riflessioni invernali, possiamo trovare il momento per il ripasso delle nozioni utili nelle fasi di lavoro. Una di queste è la matematica che applichiamo quando, ad esempio, dobbiamo misurare un’area da rizollare, programmiamo la concimazione granulare, controlliamo le malattie con una applicazione spray o impostiamo l’impianto d’irrigazione. La dose di applicazione durante una trasemina può essere piuttosto variabile ma, affinché il risultato sia omogeneo e senza anomalie quali scottature o bruciature, al momento di applicare un fertilizzante occorre la precisione nella misura e nella distribuzione.
Le nozioni di base sono quelle che si apprendono alle scuole superiori ma accade che quando l’uso è saltuario, come per ogni cosa, la pratica rallenta, la memoria svanisce e il dettaglio si perde. Certamente è utile un ripasso di base per quelle operazioni con le percentuali, le proporzioni, aree delle figure regolari e tutto ciò che ha a che fare con la geometria elementare.
Iniziamo oggi una rubrica che riassume in alcune puntate le informazioni utili per alcune applicazioni:
Raramente un manto erboso insiste sui giardini nostrani in forma squadrata tale da rendere facile la sua misurazione utile ad una concimazione, ad un trattamento spray o ad una parziale rizollatura, al punto che è necessario ricorrere alle nozioni di geometria e al calcolo sulle classiche figure.
L’unità di misura è sempre il metro quadrato, anche per superfici rilevanti come un campo di calcio e il concetto da stabilire è sempre quello della “compensazione”, ovvero il metodo per misurare superfici di forma irregolare con una approssimazione che riteniamo accettabile.
N.B. Tale procedura può essere applicata anche a zone limitate del giardino che devono essere sottoposte a particolari operazioni, ad esempio rizollatura parziale.
Queste sono le cognizioni di base per affrontare in modo preciso le lavorazioni sul tappeto erboso, nelle prossime puntate affronteremo misurazioni più complesse utili ad aumentare la precisione negli interventi.
Feed Rss Commenti