Post di: Fabrizio Salto
È questo il sogno di molti “consumatori” di prato? Tagliare il prato è una combinazione di elementi speciali: facilita il distacco dai pensieri quotidiani, aiuta a smaltire qualche caloria, avvicina alla natura, permette di scoprire ogni volta un dettaglio del proprio giardino. Insomma, ci offre un’esperienza niente male. Ma, quando l’erba si fa alta……ecco che la […]
E’ abitudine, con l’arrivo del freddo, considerare il prato già in una sorta di letargo invernale, in un lungo riposo sotto la nebbia e la neve, in un sonno primordiale. In realtà sappiamo bene che queste sono sensazioni nostre e che il lungo riposo è quello che ci auguriamo dai lavori del giardino, finalmente! Ebbene, a […]
Le temperature medie si abbassano ormai repentinamente con la riduzione delle ore di luce e con l’avvicendamento stagionale del clima. Le graminacee microterme, quelle maggiormente esistenti sui nostri prati, mostrano ancora una discreta crescita e quindi una necessità di manutenzione, pur ridotta. Le fasi determinanti sono quella di 1) protezione da patologie tipiche del periodo […]
Anche quest’anno le ferie se ne sono andate, la ripresa fa pensare all’Autunno e tendiamo a ridurre le cure sul nostro giardino, ma non dimentichiamo che proprio ora inizia un periodo d’oro per il prato: le infestanti estive declinano, il clima diventa favorevole, le piogge aiutano, le malattie regrediscono. Siamo pronti a farci aiutare da […]
Quando si superano i 30 gradi, e a Luglio questo accade con continuità, le specie microterme come Loietti, Poe e Festuche non sono geneticamente e biologicamente dotate di meccanismi di resistenza a queste avversità e per questo motivo adottano il principale strumento di difesa vegetale, ovvero la riduzione della respirazione e del metabolismo. Quando la […]
PRATO ORNAMENTALE, PRATO SPORTIVO
Giugno è arrivato e con esso le prime canicole dopo gli acquazzoni di fine primavera: il nostro prato affronta ora il vero periodo di resistenza alle avversità che si combinano con le alte temperature. Le graminacee microterme escono dal range ottimale di crescita vegetativa ed entrano in uno spazio temporale dove affrontano funghi saprofiti, erbe […]
I trattamenti al tappeto erboso riguardano la difesa, con mezzi fisici e biochimici, dalle malattie e dalle malerbe. La difesa dagli attacchi fungini con mezzi fisici può essere effettuata asportando rapidamente la parte colpita con tagli frequenti del prato. L’erba tagliata va allontanata, mentre le lame e il carterdel tosaerba vanno sempre tenuti lavati e […]
La Primavera è ormai affermata a tutte le nostre latidudini ed in tutte le regioni, con le loro diversità climatiche: che vi siano notti ancora fredde o giornate assolate da spingersi in spiaggia questo è il clima italiano tipico di transizione e pieno di contrasti. Come organizzare il lavoro sul nostro prato, cosa fare e […]
Premessa Il tappeto erboso è una entità viva e come tale soggetta a molteplici variabili: pedoclimatiche manutentive di gioco (intensità) di utilizzo (numero di partite e frequenza) strutturali (infrastruttura dello stadio) aspettative del committente Ogni campo sportivo presenta caratteristiche uniche proprio in virtù delle variabili sopra citate. Lo stato di salute e di performance di […]
GIARDINAGGIO, PRATO ORNAMENTALE, PRATO SPORTIVO
Con questa breve dispensa affrontiamo i calcoli necessari alle operazioni di top-dressing, ovvero la distribuzione di ammendanti fisici sul tappeto erboso nella dose e modalità corretta. Regola n.1: omogeneità nella distribuzione La prima consapevolezza è legata alla omogeneità di applicazione, ciò vale per qualsiasi prodotto che sia fertilizzante, seme, o materiale come sabbia o terriccio: […]